top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

PET THERAPY
(IAA)

pet therapy.jpg

Gli animali sono in grado di muovere nell'essere umano emozioni ancestrali mediante linguaggi non verbali. Nella relazione con loro sono coinvolti i neuroni a specchio e ormoni quali l'ossitocina e la serotonina.

Gli animali da compagnia possono dunque svolgere un importante ruolo di mediatori nei processi terapeutico-riabilitativi ed educativi e il loro impiego in ambito terapeutico (Interventi assistiti con gli animali o IAA) sta seguendo sempre più un approccio scientifico, come dimostrano i risultati clinici di alcuni centri di eccellenza, quali l’Ospedale Meyer di Firenze e l’Azienda ospedaliera Niguarda Ca' Granda di Milano.

 

La relazione con l’animale non deve essere valutata sotto il profilo delle prestazioni, come avviene in zootecnia, ma per i “contributi al cambiamento” della persona. L’animale deve essere considerato come alterità, cioè rispettato come soggetto diverso e “partner di relazione”. Non va strumentalizzato né umanizzato! Vanno dunque conosciute bene le caratteristiche di specie e del singolo animale, con assunzione di piena responsabilità da parte degli operatori.

 

L’équipe multidisciplinare deve essere dunque competente, formata, personalizzata sullo specifico paziente e persino sullo specifico animale.

 

Gli IAA impiegano i benefici della relazione uomo-animale per la cura, la riabilitazione, l’educazione e la promozione del benessere e della qualità della vita della persona e comprendono:

  • le Terapie Assistite con gli Animali o TAA, finalizzate alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale;

  • l’Educazione Assistita con Animali o EAA, finalizzata a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone;

  • le Attività Assistite con gli Animali o AAA, finalizzate al miglioramento della qualità della vita e alla promozione del benessere.

Gli effetti benefici della relazione con l'animale sono fisici (riduzione della risposta allo stress) e psichici (distrazione, miglioramento del tono dell'umore, riduzione dell'ansia)

Ministero della Salute - Accordo Stato Regioni Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali 2015

 

Istituto Superiore di Sanità Metodologie per la valutazione dell’idoneità e del benessere animale negli Interventi Assistiti con gli Animali. 2019, iii, 219 p. Rapporti ISTISAN 19/4

London MD, Mackenzie L, Lovarini M, Dickson C, Alvarez-Campos A. Animal Assisted Therapy for Children and Adolescents with Autism Spectrum Disorder: Parent perspectives. J Autism Dev Disord. 2020 Dec;50(12):4492-4503.

NEI BAMBINI

Nei bambini l'identificazione con l'animale imitandone comportamenti e sentimenti con empatia è un processo fondamentale nella definizione della propria identità. Attraverso il dialogo emotivo con l'animale si possono ottenere la diminuzione del senso di solitudine, il contenimento dell'ansia, il potenziamento delle capacità di attenzione e di relazione sono effetti benefici dell'IAA particolarmente evidenti nei bambini.

Il bisogno profondo di formare legami affettivi armonici è effettivamente una esigenza particolarmente crescente nei bambini affetti da autismo e disturbi del neurosviluppo, da sindromi da iperattività o ADHD, da disturbi oppositivi o da disturbi delle emozioni.

Hinic K. et al. The Effect of a Pet Therapy and Comparison Intervention on Anxiety in Hospitalized Children. J Pediatr Nurs 2019 May-Jun:46:55-61.

NOTA LEGALE

Il 25 marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni ha approvato l’Accordo e le Linee Guida in materia di interventi assistiti con gli animali in materia di interventi assistiti con gli animali che stabiliscono gli standard minimi per il loro svolgimento e definiscono regole omogenee sul territorio nazionale.

Le Linee Guida hanno lo scopo di armonizzare l'attività degli operatori che svolgono questo tipo di interventi e di garantire la tutela sia delle persone che degli animali coinvolti.

Nel mese di aprile dell’anno 2017 si è completato sul territorio italiano il recepimento dell’Accordo e delle Linee Guida allegate. Ad oggi quasi tutte le Regioni e Province autonome hanno disciplinato con propri atti normativi la materia, regolamentando la formazione e precisato i requisiti strutturali, gestionali ed operativi per il rilascio del nulla-osta alle strutture che erogano TAA e a quelle che erogano EAA con animali residenziali.

© 2023 by Ray Klien. Proudly created with Wix.com

bottom of page